I FINZI-CONTINI E L’ANTIFASCISMO A FERRARA. Storia di una famiglia, 22.11.2020

Ho scritto per la rivista online FerraraItalia questo ricordo dell’avvocato ferrarese Nino Contini (1906-1944).


È morto in questi giorni Leo Contini (1939-2020). Qui di seguito il cugino Piero Cividalli ricorda, in un testo inedito, alcuni aspetti salienti della famiglia Finzi-Contini. Come vedrete, ricorrono cognomi familiari per chi conosce Ferrara, da quello mitico dei Finzi-Contini, a Lampronti, Mayer, Hanau, nomi che si intrecciano con la storia delle persecuzioni razziali, il regime fascista, l’eccidio del Castello, l’esilio, il campo di concentramento, la morte e ovviamente con l’opera di Giorgio Bassani, il quale utilizza quel nome, Finzi-Contini, per creare una storia che si ispira  molto liberamente a quella di un’altra famiglia ebrea ferrarese e con una forte dose di invenzione.
A me preme soprattutto ricordare che Leo Contini, insieme al fratello Bruno, curò i diari del padre pubblicati da Giuntina nel 2012: Nino Contini (1906-1944). Quel ragazzo in gamba di nostro padre, con scritti di Alessandra Minerbi, Gloria Chianese e Clotilde Pontecorvo. I diari di Nino Contini meritano di essere letti e riletti oggi per la profonda umanità, perché raccontano la vita, i dolori e gli affetti di una persona alle prese con scelte difficili, in un tempo che è bene ricordare per quello che fu, per la scia di dolore, discriminazione e morte che si lasciò dietro.


Laureato in legge, avvocato giovanissimo presso lo studio Ravenna poi in proprio, alpinista, pilota provetto, padre e marito devoto, Nino negli anni venti si diletta di poesia ed è un lettore vorace. I genitori gestiscono un emporio nella Piazza della Cattedrale, mentre lo zio Ciro Contini firma il piano regolatore di Ferrara nel 1926, insomma una famiglia integrata, benestante e aperta, delle professioni, che vive appena fuori dalle mura del ghetto, ma allo stesso tempo endogamica e osservante della propria religione. Questo mondo si incrina negli anni trenta, quando Nino ed altri si impegnano ad accogliere gli ebrei tedeschi in fuga dalla Germania nazista (arrivano una dozzina di giovani). Quell’esperienza di accoglienza lo porta ad avvicinarsi al movimento sionista laico e socialista HeHalutz (Il Pioniere) e man mano a maturare una chiara scelta antifascista. La polizia del regime definisce Nino il “noto ebreo antifascista Contini avvocato Nino” (1° aprile 1939) e lo fa pedinare e sorvegliare da “un abile sottoufficiale”. Radiato dall’ordine degli avvocati, lui “individuo dotato … di una spiccata avversione per la politica dei Governi Autoritari” (Prefettura di Ferrara, 1940), rifiuta di iscriversi all’albo speciale degli avvocati ebrei. La situazione precipita nel 1940, quando viene arrestato e poi internato. Quella che sarebbe stata la vita di un borghese come tanti altri assume un valore emblematico e diventa un dramma umano.

I diari coprono un periodo di cinque anni, dal 1939 al 1944, iniziati quando Nino è ancora a Ferrara e continuati quando si ritrova internato a Urbisaglia, e poi alle Tremiti e a Pizzoferrato.
In salvo ma gravemente malato, muore a 37 anni a Napoli. I testi assolutamente privati e umani come pochi altri contengono momenti di introspezione, scoraggiamento e dialogo serrato con la famiglia insieme a riflessioni sulle vicende politiche e sociali del tempo. Le pagine scritte nella sua città natale ci restituiscono il clima di isolamento in cui si trovano gli ebrei, un ghetto sociale costruito dal fascismo almeno due anni prima dell’entrata in vigore delle leggi razziali, come ricorda Alessandra Minerbi nel suo saggio introduttivo.


Nino annota i piccoli gesti di discriminazione quotidiana, come ad esempio quello di un tal Navarra che Nino incontra e saluta e il quale, invece, finge di non conoscerlo. “Tanto meglio,” scrive Contini. Nel giugno del 1941, Nino viene trasferito a Pizzoferrato, vicino a Chieti, dove lo raggiunge la famiglia e vive alcuni momenti di serenità. Mentre lo zio e il cugino, Vittorio e Mario Hanau, vengono assassinati nell’eccidio del Castello Estense, Nino riesce a raggiungere con la famiglia Napoli e si getta nell’impegno politico, militando nelle file del Partito d’Azione nell’Italia liberata, in stretta collaborazione con Ugo La Malfa. “Era felice”, scrive il fratello che lo incontra pochi giorni prima della morte nel 1944.

Nel 2000, in occasione della giornata della memoria, il Comune di Pizzoferrato ha dedicato una strada a Nino Contini. La targa recita:
Via Nino Contini
1906-1944
Internato
Antifascita Ebreo

Poche ed efficaci parole. Propongo che la città di Ferrara non sia da meno. Dedichi una strada a questo concittadino, antifascita e vittima della odiosa discriminazione religiosa introdotta dal regime liberticida di Benito Mussolini e di Italo Balbo. Un ferrarese quest’ultimo a cui, ça va sans dire, dedicherei non una strada ma, per usare le parole di Piero Calamandrei, un monumento costruito “soltanto col silenzio dei torturati, più duro d’ogni macigno, soltanto con la roccia di questo patto, giurato fra uomini liberi, che volontari si adunarono, per dignità e non per odio, decisi a riscattare la vergogna e il terrore del mondo.”

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s