2023
L’Europa spalanchi le sue porte, Repubblica, 11.05.2023
Encrochat e Eurojust, quegli strumenti nascosti (ed efficaci) per sconfiggere la ‘Ndragheta, Repubblica, 03.05.2023
2022
Russia, il sociologo Grigory Yudin: “Da Putin indottrinamento dei giovani mai visto prima”. Repubblica, 31.12.2022
Capire la Russia attraverso i suoi criminali. L’Espresso, 24.10.2022
La scelta di Nikolaj: “Tangenti, ossa rotte così chi non va via prova a salvarsi”, Repubblica, 24.09.2022
‘A compassionate spy’, a Venezia le spie gentili che cambiarono la Storia, Repubblica, 06.09.2022
Il fascismo eterno in un saggio di Umberto Eco, Repubblica, 25.08.2022
Cannabis, una scelta giusta, Repubblica, 07.07.2022
L’editto della mafia russa: “Sulla guerra in Ucraina siamo neutrali”, Repubblica, 27.06.2022
“Mia amata America io ti condanno,” John Grisham in conversazione con Federico Varese, Robinson-Repubblica, 25.06.2022
La guerra in Ucraina fa la gioia degli hacker e della mafia russa (che Putin si vantava di aver estirpato), l’Espresso, 09.05.2022
Terrore e dittatura. È la paura dei russi l’unica arma di Putin. Repubblica, 18.04.2022
Kostyuk: “E’ un genocidio. Vogliono l’anima del nostro popolo”. Repubblica, 14.04.2022
Yaroslav Hrytsak: “Ormai siamo un Paese unito. Il nazionalismo civico vincerà.” Incontro con Federico Varese, Repubblica, 09.04.2022
Ucraina, le mani della mafia sulla guerra. Se i conflitti diventano un trampolino per i clan. Repubblica, 29.03.2022
Ribellione russa.Le voci dell’opposizione alla guerra di Putin in Ucraina. Repubblica, 17.03.2022
Se la democrazia spaventa lo Zar. Repubblica, 07.03.2022
Lo sguardo di Šalamov che visse nell’inferno, Repubblica, 16.01.2022
Inferno russo. Repubblica, 16.01.2022
2021
La mano visibile dell’impresa criminale. Rivista Il Mulino, 28.12.2021
Il romanzo postumo. Doppio gioco ed emozioni nell’addio di le Carré, Repubblica, 14.10.2021
Un ventenne ha creato il più potente virus bancario del mondo. E così la Russia è diventata padrona del cybercrime. Repubblica, 11.09.2021
‘Vendetta: guerra nell’antimafia’, l’ambiguità del bene in una docuserie che farà discutere. Repubblica, 24.08.2021
Domare i corpi. Repubblica, 24.07.2021
Cannabis fuori dalla giungla. Repubblica, 20.07.2021
Lettere, faide e proiettili: nella Ferrara leghista è l’estate dei corvi. Repubblica, 04.07.2021
Unife guardi al mondo e alla citta’. Resto del Carlino-Ferrara, 04.07.2021
Viewpoint: Why Sicilians still turn to Mafia to settle scores. BBC News, 06.06.2021
La lezione di Platone. Repubblica, 03.06.2021
Quelle richieste al padrino, il vizio invincibile della borghesia inquinata. Repubblica, 11.04.2021
L’ordine pubblico del boss. Repubblica, 05.04.2021
Contro la retorica e il perdono. Recensione del volume Peccato o crimine. Repubblica, 27.03.2021
Regno Unito, otto aree offshore per fare concorrenza a Dubai e Singapore, Repubblica, 11.03.2021
Birmania: il golpe dei generali, Repubblica, 04.02.2021
John le Carré ricordato su Rivista Gli Asini, con un testo di Federico Varese, Febbraio 2021
Politica e criminalità organizzata, quell’equilibrio perverso, Repubblica, 21.01.2021
Quando si incrina il vincolo di sangue, Repubblica, 13.01.2021
Quale antiproibizionismo. L’esperienza Usa di legalizzazione della cannabis. Repubblica, 02.01.2021
2020
Beyond the Cold War. Remembering John le Carré, a towering figure of literature and a friend. Times Literary Supplement, 24.12.2020
Testo in morte di le Carré 15.12.2020
I Finzi-Contini e l’antifascismo a Ferrara. Storia di una famiglia. FerraraItalia, 22.11.2020
Pamdenia e mafie. Intervista a Il Dubbio, 11.11.2020
Oltre le mura. Sulla sconfitta della sinistra a Ferrara, 22.08.2020
Il tecno-populismo inglese. QuiOxfordBlog, Repubblica.it, 18.08.2020
Il fiasco degli esami di maturità inglesi. QuiOxfordBlog, Repubblica.it, 15.08.2020
Con la Brexit più frontiere e opportunità per i mercati illeciti. Intervista a Federico Varese, LaViaLibera, 07/08/2020
Il caso della caserma Levante di Piacenza. Intervista a Federico Varese, Il Manifesto, 02.08.2020
Keep doing what you love, Times Literary Supplement, 24.07.2020
Dobbiamo tornare a lezione da Attilio Momigliano, Repubblica, 16.06.2020
Il welfare mafioso, Il Regno, 15.06.2020
Tutti gli uomini dello Zar, Repubblica, 03.06.2020
IL LIBRO DELLA MIA COSCIENZA Lettere di condannati a morte della resistenza europea, Ferrara-Italia 27.04.2020
Criminal Welfare, 12.04.2020
Will China’s Wildlife-Consumption Ban Work?, The Project Syndicate, 25.03.2020
La Brexit vista da Oxford, La Nuova Ferrara, 04/02/2020; Gazzetta di Mantova 09.02.2020
2019
The ‘Salvator Mundi’ and the unreality of the art market. Times Literary Supplement, 16/08/2019. References, July 2019. Letter to the TLS, 20.09.2019
Che fine ha fatto il Salvator mundi attribuito a Leonardo? Internazionale. Nota Bibliografia. 29.04.2019
Claudio Varese e lo spirito del ’46. Blog Repubblica-Londra, 26.04.2019
Colombia, dimenticare Escobar: I reportage di Repubblica, 19.01.2019
2018
Gangs of London, morire di rap nella guerra per bande, Repubblica, 13.08.2018
2017
Leogrande egli altri dimenticati. La Stampa, 05.12.2017
La Mafia si nutre d’insicurezza. La Democrazia può batterla, La Stampa, 26.10.2017
2016
Küssen wie Corleone, Suddeutsche Zeitung, 01.02.2016
2015
Quei migranti mai sbarcati torturati nelle carceri libiche, La Stampa, 01.05.2015
Mafie in movimento: quali antidoti? Banche tribunali funzionari pubblici, 05.2015
Le « hawala », Le Monde, 04.02.2015
2014
Così nel mondo si combattono le mazzette, La Stampa 17.05.2014
Quello scambio corrotto che alimenta le mafie, La Stampa 28.01.2014
2013
On Its 50th Anniversary, An Appreciation Of John le Carre’s Classic Spy Novel, la Stampa/WorldCrunch 09.15.2013
I diversi modi di combattere la corruzione, La Stampa 13.03.2013
2011
The Italian Elite Prefers Silvio Berlusconi, The New York Times, 10.02.2011
Tattoo tales. Nicoli Linin’s Siberian Education, Times Literary Supplement, 14.01.2011
Io, David e quella mafia da capire, Sole24Ore Domenicale, 5.12. 2010
2009
Misha Glenny: McMafia – viaggio attraverso il nuovo crimine organizzato. Nazione indiana, 18.07.2009
2006